Asportazione Basaliomi Milano

Asportazione Basaliomi Milano  Il basalioma, noto anche come carcinoma a cellule basali, è il tipo più comune di cancro della pelle. Si sviluppa nelle cellule basali, che si trovano nella parte inferiore dell’epidermide, lo strato più esterno della pelle.

Il carcinoma basocellulare si presenta generalmente come una lesione cutanea che può essere localizzata in diverse parti del corpo, tra cui il naso, il viso, il cuoio capelluto e l’orecchio. Inizialmente, può manifestarsi come un nodulo o una macchia sulla pelle, che può assumere un aspetto lucido, perlaceo o pigmentato. Con il tempo, la lesione può evolvere in un’ulcera o una crosta.

Esistono diversi tipi di tumore alle cellule basali, ognuno con le proprie caratteristiche e manifestazioni cliniche. Ecco una descrizione dei cinque tipi di basalioma più comuni: Basalioma nodulare: Questo è il tipo più comune di carcinoma a cellule basali e si presenta come un nodulo solido, di solito di colore rosa o perlato. Può avere vasi sanguigni visibili sulla superficie e crescere lentamente nel tempo. Il basalioma nodulare può diventare ulcera o sanguinare, soprattutto se subisce traumi o irritazioni.

Basalioma superficiale: Questo tipo di tumori della pelle a cellule basali superficiali si sviluppa sulla superficie della pelle e appare come una macchia rossa squamosa o una placca, spesso simile a una lesione eczematosa o a una psoriasi. Il basalioma superficiale cresce lentamente e può essere confuso con altre condizioni cutanee benigne.

Basalioma pigmentato: Questo tipo di tumore cutaneo a cellule basali contiene pigmento di melanina, il che gli conferisce un aspetto scuro, simile a un neo o a un melanoma. Il basalioma pigmentato può variare nel colore dal marrone al nero ed è più comune in individui con carnagione più scura. È importante che un dermatologo esamini qualsiasi lesione pigmentata sospetta per escludere il melanoma, un tipo più grave di cancro della pelle.

Basalioma ulcerato: Questo tipo di epitelioma basocellulare si caratterizza per la presenza di un’ulcera al centro della lesione. L’ulcera può sanguinare e formare una crosta, rendendo la lesione dolorosa e di difficile guarigione. Il basalioma ulcerato può essere più aggressivo rispetto ad altri tipi di basalioma e richiedere un trattamento più esteso.

Basalioma solido: Il basalioma solido è un termine generico che descrive una lesione composta interamente da cellule tumorali di basalioma. Può assumere varie forme, tra cui nodulare, pigmentato o ulcerato, e può essere più aggressivo rispetto ad altri tipi di basalioma.

È fondamentale consultare un chirurgo maxillo-facciale se si sospetta la presenza di un cancro della pelle alle cellule basali. Un’adeguata diagnosi e un tempestivo trattamento possono ridurre il rischio di complicazioni e garantire un esito positivo. Fattori di rischio del tumore basocellulare I carcinomi basocellulari tendono a manifestarsi principalmente nelle aree del corpo maggiormente esposte al sole, come viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso.

L’esposizione ai raggi ultravioletti UVA e UVB, provenienti principalmente dal sole ma anche da lettini e lampade solari, rappresenta un importante fattore di rischio, pertanto è necessario utilizzarli con cautela. Altri fattori di rischio includono il contatto con arsenico, l’esposizione a radiazioni ionizzanti, specifiche anomalie genetiche e un sistema immunitario compromesso a causdi terapie precedenti, trapianti o AIDS. Tra i fattori di rischio non modificabili, ossia quelli sui quali non è possibile agire, si annoverano la carnagione chiara, l’età avanzata e il sesso maschile.

CHIAMA ORA
EMAIL