Trattamento delle cisti 

Quando parliamo del trattamento delle cisti parliamo di un trattamento delicato e la cisti tutti sappiamo essere una neoformazione sottocutanea e sappiamo che viene chiamata anche cisti sebacea e ha una forma rotondeggiante.

  Praticamente quando andiamo a parlare con un chirurgo o con un dermatologo ci spiegherà che questa ciste ha una massa a lento accrescimento e può essere asintomatica, almeno che poi non ci sia qualche infezione.  La formazione di una ciste deriva dall’occlusione di una ghiandola sebacea che non riesce più a smaltire la secrezione di cheratina, sebo e cellule morte, e così poi a quel punto la ciste si solidifica.  Per quanto riguarda le cause e l’insorgenza di queste lesioni possono essere collegate a una ferita chirurgica o una patologia della pelle, come l’acne, o un graffio, ma anche per problematiche di stress o abuso di tabacco e alcolici, e quando si impiegano alcuni cosmetici che non sono poi così sicuri o di qualità scadente. Per quanto riguarda invece la parte sintomatica e dei segni la crescita è progressiva, e possiamo trovare delle cisti di alcuni millimetri fino anche a 5-6 cm di diametro. Nella maggioranza dei casi come facevamo riferimento prima queste cisti non danno problemi e quindi non provocano dolore però possono provocare alcuni fastidi quando insorgono In alcune zone più delicate come la lingua, o il cuoio capelluto. Oltre al fatto che c’è anche una questione estetica quando le cisti sebacee sono di grandi dimensioni e quando sono magari in delle parti visibili quali viso, o collo, e a parte poter dare una sorta di sensazione di pressione, dal punto di vista estetico non sono il massimo da vedere per usare un eufemismo. Di certo una cosa che non abbiamo assolutamente fare in questo contesto ad essere noi a toccarlo e a spremerla facendo causare la fuoriuscita all’esterno del suo contenuto, perché in questo caso aumenteremo considerevolmente il rischio di un’infezione, e il che significa che può la stessa si arrossa e noi proviamo più dolore. Prima di decidere il trattamento per una ciste bisogna eseguire una diagnosi corretta Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte una questione   molto importante di una ciste riguarda intanto la diagnosi corretta, perché grazie a quella poi si riuscirà a capire quale può essere il trattamento più adeguato. Quindi intanto servirà un semplice esame fisico visto che questa lesione è facilmente riconoscibile già palpandola e ispezionandola, però ci possono essere dei segni insoliti che potrebbero mettere in allarme il medico e chiedere ulteriori esami per analizzare il contenuto all’interno, e escludere altre patologie più gravi.  A quel punto se tutti a posto si procederà con creme cortisoniche o antibiotiche e in certi casi se la stessa cresce di volume si penserà a rimuoverla chirurgicamente con un drenaggio ed escissione della massa, e rimozione completa della parete.

 Tutto sarà eseguito in anestesia locale con una piccola incisione e poi si introdurrà una carta da.

CHIAMA ORA
EMAIL